Il ciclo mestruale accompagna noi donne dai 13-14 anni anni fino alla menopausa, quindi se stai iniziando a leggere questo articolo è perché sicuramente ti sei posta delle domande sull’argomento 😊
La premessa è che esiste un problema di smaltimento per gli assorbenti usa e getta femminili: è stato stimato che ogni donna, nel suo periodo fertile, utilizzi dai 5 ai 10 mila assorbenti U&G, composti al 90% da plastica – che impiega circa 500 anni per decomporsi- e che ogni confezione di assorbenti contiene l’equivalente di 4 sacchetti di plastica della spesa 😱
Ci sono anche donne che soffrono di fastidiose irritazioni da assorbenti usa e getta e addirittura altre che, nel tempo, hanno sviluppato ipersensibilità ed allergie ai componenti – di solito derivati dal petrolio e spesso poco dichiarati, coperti da brevetti- degli assorbenti monouso in commercio.
In questo articolo, Zia Amy e il suo Staff vogliono proporre un’alternativa ecologica: gli assorbenti lavabili femminili. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando 😊
Ne esistono vari modelli, vengono realizzati in tessuti diversi ed è comprensibile, prima di acquistarli ed utilizzarli, avere dubbi e tante domande. In questa Guida affrontiamo, punto per punto, le domande più frequenti.
1 – COSA SONO E QUALI MODELLI ESISTONO?
Gli assorbenti lavabili ricordano, per forma, i tradizionali assorbenti U&G, ma sono realizzati in tessuto e sono, quindi, lavabili e riutilizzabili. Esistono due categorie di assorbenti: pezzo unico o all in one (AIO) e pocket, simili ai pannolini lavabili per bambini, che hanno una tasca, appunto, in cui inserire un ulteriore strato assorbente. Sicuramente i più diffusi sono i primi.
Esistono diversi modelli per permettere di scegliere, come per gli usa&getta, secondo le proprie necessità:
- salvaslip (con ali)
- salvaslip per tanga/perizoma
- assorbenti giorno (con e senza ali)
- assorbenti lavabili notte e/o per flussi molto abbondanti
- assorbenti post-partum
- assorbenti versione Jeweled, con pietre che danno benefici per alleviare i dolori mestruali… Il nostro Staff femminile l’ha testato per voi e…siamo molto soddisfatte!
I modelli con ali hanno dei comodi bottoncini che permettono di fissare le ali sotto lo slip durante l’utilizzo, e di richiudere l’assorbente su se stesso una volta cambiato.
2 – QUALE TESSUTO SCEGLIERE?
In un altro articolo (https://lalberodiamy.com/di-cosa-sono-fatti/) abbiamo approfondito le caratteristiche dei tessuti che si utilizzano per i pannolini lavabili. Alcuni tessuti, proprio per le loro caratteristiche, sono utilizzati anche per gli assorbenti lavabili:
- cotone: tessuto naturale, traspirante, morbido e fresco sulla pelle.
- canapa: tessuto naturale, super assorbente e traspirante, solitamente è utilizzata in combinazione con il cotone, per dare morbidezza.
- micropile/microfleece/coolmax: tessuti tecnici che, a differenza di canapa e cotone, garantiscono un effetto asciutto sulla pelle e asciugano molto velocemente. Adatto alle donne che non tollerano la sensazione di bagnato a contatto.
Negli assorbenti lavabili possiamo anche trovare questi tessuti:
- microfibra: tessuto sintetico, assorbe molto velocemente, viene utilizzata per inserti da inserire nella tasca dei modelli pocket, per aumentare l’assorbenza.
- PUL: poliuretano laminato, tessuto tecnico, utilizzato per realizzare lo strato impermeabile degli assorbenti lavabili.
3 – COME SI LAVANO?
Al momento del cambio, se ne abbiamo la possibilità, è preferibile sciacquare l’assorbente o il salvaslip in acqua fredda, per evitare che si fissino macchie e aloni scuri (il sangue è nemico dell’acqua calda!). Se siamo fuori casa e non abbiamo modo di sciacquarli subito, possiamo conservarli in una wet-bag, una piccola borsa impermeabile in tessuto tecnico, che ci permette di preservare i tessuti dei nostri assorbenti ed evitare cattivi odori o fuoriuscite. Al rientro a casa, se necessario, per eliminare macchie ostinate è possibile trattare gli assorbenti con percarbonato e lasciarli in ammollo (in acqua tiepida) . Il lavaggio vero e proprio viene fatto in lavatrice, a 40°C, con un normale ciclo cotone insieme al resto della biancheria.
Zia Amy raccomanda:
- evitare candeggina, sbiancanti ottici chimici ed ammorbidente, che potrebbero danneggiare i tessuti o dare irritazioni alla pelle.
- utilizzare un detersivo ecologico, rispettoso dell’ambiente e soprattutto della nostra pelle.
Nel nostro shop potete trovare diverse proposte per un lavaggio eco (https://lalberodiamy.com/product-category/prodotti-eco-per-la-casa/bucato/).
4 – QUANTI NE SERVONO?
Domanda giustissima e fondamentale al momento dell’acquisto! Dobbiamo pensare a quanti assorbenti u&g utilizziamo normalmente al giorno e moltiplicare questo numero per 3, in modo da permetterci di lavarli e farli asciugare e poterli nuovamente utilizzare. Bisogna anche pensare all‘uso che si vuole farne: esclusivo o misto, abbinato alla coppetta mestruale (un’altra alternativa per le nostre eco-mestruazioni!). Vi consigliamo di acquistare assorbenti di diverso tessuto e modello, in modo da capire quale sia il più adatto a voi!
5 – DOVE TENERLI IN ATTESA DEL LAVAGGIO?
Consigliamo di conservare gli assorbenti in attesa di lavaggio in una wet-bag: una borsa impermeabile che li contiene in maniera discreta e sicura. Trovate le wet bag, ne esistono di varie dimensioni, nel nostro sito (https://lalberodiamy.com/product-category/donna-e-mamma/mini-wet-bag/)
6 – SI RISPARMIA?
Assolutamente sì! Innanzitutto gli assorbenti lavabili hanno una durata media di 4/5 anni, quindi la spesa iniziale diventa un investimento a lungo termine! Puoi scegliere di acquistarli nel tempo, sostituendo progressivamente, mese dopo mese, gli assorbenti monouso: la spesa sarà contenuta, ma presto avrai a disposizione tutti gli assorbenti di cui hai bisogno!
Se, invece, utilizzassimo assorbenti usa e getta, stimando di utilizzare 2 confezioni al mese, a 3,00€ circa cadauna, avremmo una spesa media di 72€/anno: comparandola ai 4/5 anni di uso dei lavabili la spesa corrispondente sarebbe di 150/180€*… un risparmio notevole!