baby

DI COSA SONO FATTI I PANNOLINI LAVABILI?

Siamo intenzionati ad utilizzare i pannolini lavabili, magari li abbiamo già acquistati… ma cosa sappiamo veramente dei tessuti di cui sono fatti?

In questo articolo, Zia Amy e il suo Staff vi daranno qualche informazione in più.

Non esiste il tessuto perfetto, ma conoscendo le loro differenze possiamo fare scelte più consapevoli: per la pelle del nostro bebè, per avere più assorbenza, per pannolini slim, per una rapida asciugatura e, forse, anche per il nostro portafoglio!

Innanzitutto distinguiamo i tessuti tra

  • naturali
  • artificiali
  • sintetici

Ciascuno ha specifiche proprietà che lo caratterizzano come l’assorbenza, lo spessore e il tempo di asciugatura. Proprio in base alle loro caratteristiche abbiamo tessuti adatti alle parti assorbenti del pannolino, altri alle parti impermeabili ed infine dei tessuti drenanti che aiutano ad intrappolare i liquidi.

TESSUTI NATURALI

Sono costituiti da fibre naturali, di origine vegetale (cotone, canapa…), animale (lana, seta, cachemire…) o estratte da un minerale (amianto, vetro). I tessuti naturali utilizzati per produrre pannolini lavabili sono generalmente morbidi ed estremamente traspiranti e biodegradabili; solitamente vengono anche estratti senza processi chimici. Hanno costi di produzione più elevati e non è possibile migliorarne le caratteristiche senza l’impiego di additivi chimici.

Se i tessuti naturali sono biologici (ad esempio quelli con la certificazione GOTS) vengono coltivati a basso impatto ambientale, in maniera etica e sostenibile, e sono privi di sostanze tossiche, pesticidi, fertilizzanti, insetticidi, derivati OGM, piombo, che possono danneggiare uomo ed ambiente.

Sono molto assorbenti, ma hanno tempi di asciugatura medio-lunghi.

COTONE

È forse il tessuto più usato nella produzione di pannolini lavabili: è traspirante, economico, molto assorbente, resistente all’usura e che non teme le alte temperature di lavaggio. Ha una velocità media di assorbenza, lascia la sensazione di bagnato sulla pelle e trattiene poco gli odori. La coltivazione e la lavorazione del cotone avviene soprattutto nei paesi poco sviluppati, dove la manodopera viene sfruttata dalle grandi multinazionali: salari bassi, spesso discriminazione e lavoro minorile.

Il cotone biologico, detto anche organico, è l’alternativa ecologica e sostenibile; attualmente nel mondo la coltivazione di cotone organico rappresenta solo 1% delle coltivazioni.

CANAPA
La fibra della canapa è molto resistente, molto assorbente e traspirante. Per la sua rigidità, spesso viene utilizzata in combinazione con cotone o altri tessuti rendendola più morbida.

Purtroppo asciuga molto lentamente e ha costi di lavorazione elevati.

La coltivazione della canapa viene definita ecologica: non necessita di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti, richiede poca acqua, produce ossigeno e contrasta l’erosione dei terreni. La canapa cresce rapidamente e attira pochi parassiti oltre che avere un’alta resa produttiva.

LANA

La lana trattata con lanolina è idrorepellente ed impermeabile (fino a circa il 30% del suo peso), è naturalmente traspirante e termoregolatrice: può essere usata, solitamente come mutandina copripannolino (cover) in qualsiasi stagione dell’anno.

La lana in commercio è prodotta soprattutto da pecore e conigli, spesso sfruttati in allevamenti intensivi. Come per il cotone, esiste una produzione biologica: le certificazioni garantiscono che gli animali vivono liberamente, all’aperto, mangiano cibo biologico e la tosatura è cruelty-free. 

TESSUTI ARTIFICIALI

Sono costituiti da fibre ottenute da materie prime naturali dopo processi di lavorazione chimici.

BAMBU’ (o bamboo)

Dalla pianta sempreverde del bambù si ricava, attraverso processi chimici, la fibra di bambù, una viscosa artificiale di origine naturale. E’ una pianta molto infestante, che cresce in maniera fitta nelle foreste calde dell’Africa, Asia e Sud America, ma richiede meno acqua e meno terreno rispetto alla coltivazione del cotone.

La viscosa è morbida, elastica, ma resistente allo stesso tempo, con proprietà antimicrobiche.

E’ un tessuto assorbente, con una velocità media di assorbimento, ma con tempi di asciugatura piuttosto lunghi. Può indurirsi a causa dei lavaggi, ma è sufficiente strofinarlo tra le mani o asciugarlo in asciugatrice -verificandone la compatibilità sull’etichetta del prodotto- per restituirne morbidezza.

 

TESSUTI SINTETICI

Sono costituiti da materie prime di sintesi, soprattutto derivati del petrolio (Nylon, Poliestere, Elastan, Poliuretano…).

PUL / TPU

Il PoliUretano Laminato (PUL) e il PoliUretano Termoplastico (TPU) sono tessuti che si ricavano dal poliestere e vengono resi impermeabili per laminazione chimica (PUL) e termica (TPU) . Vista la loro impermeabilità sono utilizzate come mutandine copripannolino -o cover– e per la parte esterna di numerosi modelli di pannolini lavabili.

MICROFIBRA

La microfibra è un derivato del poliestere e poliammide. E’ un tessuto con una grande capacità assorbente in uno spessore ridotto: questa sua caratteristica può arrossare la cute delicata del bebè, per cui consigliamo di evitare il contatto diretto con la pelle.

Ha tempi brevi di asciugatura, inoltre può rilasciare i liquidi assorbiti in caso di compressione.

PILE/Micropile/Minkee/Microfleece

Sono tessuti con capacità drenanti, di solito sono utilizzati come velini cattura pupù; hanno un effetto asciutto Stay-dry. Non hanno capacità assorbenti, ma sono utili anche per evitare di rovinare i pannolini in caso di utilizzo di creme o tinture.

Pile e Micropile (o Microfleece) si differenziano tra loro per lo spessore, il Minkee ha un caratteristico effetto “peluche”: risulta molto morbido ed estetico.

COOLMAX

É un tessuto di sintesi, derivato del poliestere, che ha una particolare struttura: le sue fibre sono disposte a forma quadrata od esagonale per favorire il passaggio dei liquidi e la traspirazione verso l’esterno. Anche questo tessuto drenante è particolarmente adatto per i velini raccogli popò.

Zia Amy e il suo Staff restano a vostra disposizione… ricordandovi sempre che il tessuto migliore è il più adatto al vostro bambino e alla vostra routine di lavaggio/asciugatura!