baby

Eritema da pannolino: cos’è e come possiamo evitarlo

Da neo-mamme sentiamo parlare o leggiamo dell’eritema da pannolino: sappiamo cos’è e soprattutto come possiamo prevenirlo?

Leggete questo breve articolo per avere qualche informazione in più.

COS’É?
L’eritema da pannolino è una patologia dermo-pediatrica che riguarda la pelle del bebè, soprattutto all’interno dell’area del pannolino: un ambiente umido, in cui c’è attrito e presenza di sostanze che possono essere irritanti.
E’ molto comune: colpisce tra il 50% e il 65% dei neonati e bambini in età da pannolino, in determinate fasi di utilizzo (studi riportano come fase più critica e frequente quella dei 9-12 mesi), provocando disturbo e fastidio.
L’aumento dei casi di eritema da pannolino è stato proporzionale alla diffusione dei pannolini usa&getta proprio per le condizioni di scarsa traspirabilità, aumento del tempo tra un cambio e l’altro

COME SI PRESENTA?
La pelle del neonato viene considerata “immatura” fino ai 3 anni circa: è più delicata e più suscettibile alla rottura della barriera cutanea. L’eritema può manifestarsi in maniera differente: come un leggero rash (58% dei casi), come moderata eruzione cutanea (34%) e come eruzione cutanea grave con piaghe ed ulcerazioni (8%). Può riguardare le parti intime, ma anche diffondersi fino a glutei, interno cosce e giro vita. Soprattutto in casi più gravi l’eritema si accompagna ad infezioni da Candida albicans e/o Staphylococcus aureus. Solo una bassa percentuale di bambini (inferiore al 10%) viene poi visitato dal pediatra

QUANDO SI MANIFESTA?
La zona del pannolino è più predisposta ad irritazioni per il contatto prolungato con sostanze irritanti come urina e feci in un ambiente poco traspirante che aumenta idratazione della pelle (con alterazione della barriera cutanea) e del pH cutaneo. Urine e feci sono fluidi corporei, non sono di per sé contaminanti: la loro composizione può essere irritante in caso di contatto prolungato, temperatura elevata, cambio di pH e scarsa traspirabilità.

worry-about-hog-2096333_1920

Cosa consiglia Zia Amy

  • cambiare frequentemente il pannolino – ogni 3 ore al massimo – (indipendentemente dall’uso di pannolini lavabili o usa&getta)
  • al momento del cambio lavare le parti intime del bimbo con acqua oppure utilizzare un detergente delicato in caso di feci
  • asciugare tamponando, evitando sfregamenti e attriti
  • evitare salviettine umidificate detergenti quando possibile
  • evitare l’utilizzo di creme/paste al cambio (se non prescritte dal pediatra)

 

Zia Amy e il suo Staff restano a vostra disposizione… ricordandovi sempre che i pannolini lavabili potrebbero aumentare il benessere della pelle del vostro bambino!