Ti racconto quando…
Avevo 12 anni quando ho iniziato a fare pipì a letto, un disturbo più comune di quanto si possa pensare a quell’età.
È così che è iniziato il secondo capitolo della mia vita con i pannolini, chiesti proprio da me per evitare il disagio di svegliarmi bagnato quasi tutte le mattine. Purtroppo, quella che doveva essere una situazione destinata a sparire con il tempo in realtà non si è risolta per nulla; i giorni sono diventati settimane, poi mesi, poi anni. Nonostante varie terapie farmacologiche e consulenze mediche in tutta Italia, continuo tuttora a fare pipì (e a volte anche pupú) a letto.
In questi 16 anni ho usato tantissimi pannolini diversi, da quelli per bambini alle mutandine assorbenti fino ai pannoloni per adulti. In tutto questo tempo l’industria dei pannolini è cambiata e si è evoluta notevolmente: da modelli grandi, poco assorbenti e scomodi siamo arrivati a prodotti sottili e discreti con un’ottima assorbenza.
Lo scorso anno quasi per caso sento parlare per la prima volta dei pannolini lavabili: inizialmente sono un po’ scettico ma l’argomento mi incuriosisce e inizio a documentarmi. Per diverse settimane leggo articoli riferiti per lo più ai pannolini lavabili per neonati e bambini imparando la terminologia e cercando di capire se avrebbero potuto fare al caso mio oppure no. Ricordo bene di aver preso la decisione di provarli quando ho letto i dati sull’energia necessaria per smaltire i pannolini usati dai bambini nei primi anni di vita; penso che tutti dovremmo fare la nostra parte e preferire, dove possibile, soluzioni più eco-sostenibili per il pianeta.
Il passo successivo è stato quello di trovare un pannolino della mia taglia: se per i bambini esistono tantissimi modelli diversi, per gli adulti la scelta è un po’ più limitata. Dopo un’accurata ricerca decido di provare il Blumchen per adulti e ne acquisto uno nello shop de L’Albero di Amy.
Le prime notti non sono andate proprio benissimo: ho avuto varie perdite di pipì causate da un’errata “combinazione” di inserti assorbenti. Trovata la formula corretta il pannolino lavabile è del tutto paragonabile all’usa e getta arrivando al mattino senza perdite. Tra gli altri vantaggi oltre al già citato rispetto dell’ambiente, anche il tessuto naturale a contatto con la pelle aiuta molto a prevenire arrossamenti e irritazioni.